welcome.htmìá *Aá┤╨Ç m╢ ÜTEXTHtMl    ╙╖¡m│C¡pá─üüùé Militari On the Web


UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE RISORSE MILITARI SUL WEB

Segui le Immagini ed i collegamenti

Quando si naviga nel Web, alcune volte l'utente, specie se poco smaliziato, può essere colto da uno strano senso di disagio di fronte ai numerosissimi ed assai eterogenei "siti" ai quali può approdare; e abbandonarsi alla deriva delle onde del Web spesso è la logica conseguenza di tale frustrazione. Stato d'animo che porta inesorabilmente l'utente (poco esperto) a non comprendere bene le tecniche di navigazione; in tal modo vengono sprecate delle risorse sia intellettuali, con la noia derivante da navigazioni senza capo ne coda, sia economiche.

Spesso, mentre ci si addentra in qualche sito con qualche contenuto rilevante, sia come informazioni fornite che in termini di altissimi contenuti grafici, ci si domentica che la "cosa" che stiamo utilizzando probabilmente non sarebbe così o non sarebbe affatto se non ci fossero stati i Militari.


Starting Point

Una navigazione nell'universo delle risorse militari sul Web non può che non partire da un "porto" negli Stati Uniti. E' lì che c'è stato e c'é un proliferare di siti ufficiali e non, su tutto ciò che riguarda le forze armate sul Web. Ma un punto di partenza, forse più eterogeneo e che senz'altro rende conto meglio delle risorse militari presenti sul Web è Army in the World


Alla fine degli anni sessanta le innovazione tecniche, come per esempio la trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che erano state sviluppate e sperimentate dall' ARPA (Advanced Research Project Agency) in ambito accademico ebbero un grosso successo (internet la dobbiamo al lavoro di coloro che collavorarono al progetto) tanto da suscitare un interessamento da parte dei militari che, come al solito, sono i primi ad essere attratti da innovazioni e sperimentazioni di questo tipo. Nel 1975 ARPA passò sotto il controllo del Defense Data Network (DDN) che aveva intenzione di sviluppare un sistema informatizzato che rendesse il sistema difensivo immune da attacchi esterni ed autonomo da eventuali interruzioni di trasmissioni dati da una base all'altra in conseguenza di una aggressione esterna (il programma DARPA Defense Advanced Research Project Agency). L'iniezione di risorse sia in termini di mezzi tecnici che in termini economici favorì la crescita della rete in modo esponenziale. Tanto che nel 1983 la strategia operativa per lo sviluppo della rete venne diversificata in due rami: da una parte venne sviluppata la milnet, rete militare non coperta da segreto e dall'altra vennero ripristinate all'ARPA quelli che erano state le sue prerogative iniziali: laboratorio di sviluppo e banco di prova per la ricerca nel settore delle "info-highways".
Se oggi internet è quella che vediamo lo dobbiamo anche ai miliatri; che ci piaccia o no.

Le risorse Web del governo degli Stati Uniti

Una moltitudine di siti possono essere raggiunti attraverso le URL sulla pagina:Military sites (Government)

oppure andando a cercare ciò che interessa utilizzando l'omnicomprensiva lista dei siti di militari che possono essere raggiunti sul Web (taluni non permettono l'accesso per motivi di sicurezza) all'indirizzo:Army subjects list


Come spesso è accaduto in ambito scientifico l'interessamento dei militari alle tecnologie innovative è stato l'elemento catalizzatore delle nuove scoperte degli ultimi 40 anni.
La guerra fredda, la corsa agli armamenti, i vari accordi fra le superpotenze URSS e USA fino ai recenti mutamenti dell'ordine mondiale, hanno determinato gli scenari dove si sono via via attuate politiche di difesa con una proliferazione di arsenali nucleari, prima e con l'incremento delle tecnologie elettroniche ed informatiche applicate ad armi convenzionali poi. Preso atto, infatti, che la corsa agli armamenti non convenzionali (vedi armi nucleari), era un onere assai gravoso per entrambe sia in termini di spreco di risorse umane che tecnologiche ed anche per l'impopolarità a livello mondiale che essa comunque aveva; un nuovo scenario si è aperto negli anni settanta: l'era dell'informatica applicata alle tecnologie militari. Da un approccio puramente classico si è passati ad una visione più universale del problema considerando la possibilità di utilizzare armi e soprattutto mezzi, tecnologicamente sofisticati per imporre ogniuno la propria suprermazia come nel caso del programma Americano denominato "star wars" o difesa spaziale come fu battezzato all'epoca di Reagan. Tutta quanta questa frenesia collettiva determinata da una contrapposizione ideologica che oggi non ha più ragione di esistere, se non nella mente di pochi scellerati, ha causato un interessamento dei militari a tutte le tecnologie sviluppate in conseguenza di scoperte scientifiche e ha permesso, forse per la prima volta, l'ottenimento di un reale beneficio a tutta l'umanita. Le "Info-Highways" pur essendo state sviluppate in ambito accademico, hanno avuto nella loro crescita il supporto dell'interesse dei militari che ne hanno determinato in buona parte il suo diffondersi così come si è osservato e si sta osservando oggi.

ALTRI LINKS SULL'ARGOMENTO

Buona navigazione (e attenti alle mine!)
E non dimenticate: quello che vedete è solo quello che essi vogliono.
NNi=║slut=╥snth=▐thn#>timd welcome.htmTEXTHtMl    TEXTHtMl    ¡m│C╤╖?jdtn ?vmean?éfwst?Ädtpp?Ü  P π   P\  P\┐┐ê   ┐¿   ┐⌐   $┐σ  @6┐Θ   H1.1B╨  └Z       └Z     (  └Z   7  9  └Z   c  d  └Z   à  å  └Z   ë  è  └Z   á  í  └Z   ñ  Ñ  └Z   Σ  σ  └Z   ⌡  &  └Z   0  1  └Z   >  a  └Z   u  v  └Z   y  z  └Z   ç  á  ¡  ┬  └Z   ┼  ÷  └Z   ²  ■  └Z       └Z   $  %  └Z   9  :  └Z   ¬  ½  └Z   ╟  ╒  └Z   µ  â  └Z   ÿ  ⌐  └Z   ╖  ╕  └Z   └  ┴  └Z   ─  ┼  └Z   τ  Φ  └Z   δ  ∞  └Z   ⌠  ⌡  └Z   K  L  └Z   U  V  └Z   Y  Z  └Z   g  h    └Z        └Z        (  ó  └Z    Ñ  ¿  └Z    ¼  )  *  x  Ü  ¢  ú  ▒  └Z    ╬  ╙  └Z    █  Σ     └Z       └Z     M  N  R  U  c  └Z   j  k  └Z   t  v  └Z   y  z  └Z   ╛  ┐  └Z   ┬  ├  └Z   ╦  ╠  └Z   ▄  ▌  └Z   M  N  └Z   ¿  ⌐  └Z        └Z       └Z       └Z   "  #  └Z   &  '  └Z   *  +  └Z   .  /  └Z   G  s  └Z   ï  î  └Z   Ö  Ω  └Z    @ 0  └Z   ;  <  └Z   L  %  └Z   P @ b  └Z   m  n  └Z   q  r  └Z   z  {  └Z   ï  î  └Z   ÷  ≈  └Z       └Z   T  U  └Z   ┬  ├  └Z   ╦  ╠  └Z   ╒  ╓  └Z   ┘  ┌  └Z   ▌  ▐  └Z       └Z       └Z        └Z     ┘  └Z   ▌  ╬  └Z   ╥  ╙  └Z   ┌  █  └Z   ▐  ▀  └Z   Γ  π  └Z       └Z   -  .  └Z   1  2  └Z   5  6  └Z   > @ f  └Z   j  É  └Z   ÿ  ╖  └Z   └  ┴  └Z   ╚  ╩  └Z   ╤  NNi*╚¼*<F^W4vstylÇ+¿Ç ╝( W4 VersionWeb Weaver Style Record